L’abuso nel contesto ecclesiale è sempre spirituale
INTRODUZIONE
Gli abusi di potere, di coscienza e spirituali rappresentano nella Chiesa una ferita profonda non solo per le persone che li subiscono, ma anche per le comunità e le istituzioni in cui avvengono. Si tratta di dinamiche complesse che si intrecciano con la fiducia, il ruolo dell’autorità e la vulnerabilità umana; spesso accadono in ambiti in cui le relazioni dovrebbero essere uno spazio di crescita e protezione. Comprendere questi fenomeni significa andare oltre le apparenze, cogliendo le radici sistemiche che li rendono possibili e le conseguenze devastanti che producono nelle vite delle vittime, sia a livello personale sia spirituale.
(altro…)