Abusos IVE y SSVM

Categoria: Riflessione

  • “La legge è fatta, la trappola è fatta”. Pratiche preoccupanti nei Servi del Signore e della Vergine di Matará (SSVM)

    “La legge è fatta, la trappola è fatta”. Pratiche preoccupanti nei Servi del Signore e della Vergine di Matará (SSVM)

    La situazione dei Servi del Signore e di Nostra Signora di Matará (SSVM) continua a generare profonda preoccupazione a causa delle recenti rivelazioni sulle loro pratiche in relazione all’ammissione di nuove vocazioni.

    (altro…)
  • L’efebofilia nel caso del cardinale McCarrick e di padre Carlos Buela: un focus sui seminaristi

    L’efebofilia, intesa come l’attrazione sessuale degli adulti per adolescenti in fase intermedia o avanzata (di solito tra i 14 e i 21 anni), è stata una questione delicata nella Chiesa cattolica, soprattutto in casi come quelli del cardinale Theodore McCarrick e di padre Carlos Buela. Entrambi i chierici hanno affrontato accuse di cattiva condotta sessuale rivolte principalmente ai seminaristi, un gruppo vulnerabile a causa delle dinamiche di potere e della fiducia nel contesto religioso. Questo articolo discute questi casi, concentrandosi sui seminaristi come vittime.

    (altro…)
  • Quale futuro per i sacerdoti dell’Istituto del Verbo Incarnato in caso di scioglimento?

    Quale futuro per i sacerdoti dell’Istituto del Verbo Incarnato in caso di scioglimento?

    Questo articolo arriva sulla scia di numerosi commenti di persone preoccupate, sia all’interno che all’esterno dell’Istituto del Verbo Incarnato, che cercano di capire cosa potrebbe accadere se il Vaticano decidesse di scioglierlo.

    Cosa significa scioglimento canonico?

    Lo scioglimento di un istituto di vita consacrata è una misura estrema che si prende solo quando si considera che le finalità dell’istituto sono state irreversibilmente deformate o che esso è divenuto dannoso per i suoi membri o per la Chiesa stessa. Secondo il Codice di Diritto Canonico (can. 584), spetta solo alla Santa Sede sciogliere un istituto di diritto pontificio. Va notato che l’IVE, finora, non è stato eretto come istituto di diritto pontificio, quindi il suo eventuale scioglimento formale seguirebbe una procedura diversa, anche se ugualmente supervisionata dalla Santa Sede. In alcuni casi si è scelta la riforma (come è accaduto con i Legionari di Cristo); in altri, la soppressione è stata inevitabile.

    (altro…)
  • Che cosa può fare il Vaticano per l’Istituto del Verbo Incarnato (IVE)?

    Che cosa può fare il Vaticano per l’Istituto del Verbo Incarnato (IVE)?

    Dopo sei interventi pontifici, lo scioglimento sembra inevitabile

     


    🔶 Introduzione

    L’Istituto del Verbo Incarnato (IVE), fondato in Argentina nel 1984, si è espanso rapidamente in tutto il mondo. Tuttavia, dietro questa facciata di dinamismo missionario, numerose testimonianze denunciano abusi di potere, manipolazioni spirituali, rigidità dottrinali e una struttura settaria difficile da riformare.

    Il fatto più eclatante è che la Santa Sede ha già nominato sei commissari pontifici per intervenire nell’istituto. Nessuno di essi è riuscito a realizzare un cambiamento strutturale.
    Quali alternative reali sono rimaste ora al Vaticano?

    (altro…)
  • Derive settarie: documento della Conferenza episcopale francese

    Derive settarie: documento della Conferenza episcopale francese

    Pubblichiamo qui un documento dei vescovi di Francia sulle derive settarie, di Sr. Chantal-Marie SORLIN, Capo dell’Ufficio della Conferenza Episcopale per le Derive Settarie, giugno 2014

    Traduzione di Ana Azanza. Testo originale in francese .

    Questo elenco di criteri segue un processo comportamentale in quattro fasi cronologiche:

    1. Il culto della personalità

    I membri del gruppo si sentono attratti e raggruppati attorno a un fondatore con una personalità complessa nella sua carriera e nelle sue pretese…

    1.1 La nascita del gruppo

    Una disfunzione nel discernimento vocazionale può avere conseguenze disastrose. Abbondano gli esempi di candidati al sacerdozio respinti in una diocesi ma accettati in un’altra. Lo stesso vale per il riconoscimento di un’associazione di fedeli o di una comunità. Allo stesso modo, i vescovi svizzeri hanno appena ricordato questa esigenza: “quando i candidati al sacerdozio o alla vita religiosa cambiano il loro luogo di formazione o di comunità, le informazioni devono circolare tra i direttori in modo chiaro e preciso”.

    (altro…)
  • Eccellente video dell’Arcidiocesi di Madrid sugli abusi spirituali: applicazione all’IVE/SSVM

    Eccellente video dell’Arcidiocesi di Madrid sugli abusi spirituali: applicazione all’IVE/SSVM

    Questo video pubblicato dall’Arcidiocesi di Madrid spiega molti aspetti della vita nell’IVE e nella SSVM

  • Ipocrisia: una maschera di virtù

    Ipocrisia: una maschera di virtù

    Sappiamo che ipocrisia è un termine usato per descrivere l’atteggiamento di qualcuno che dice una cosa ma ne fa un’altra. Come ricorda san Tommaso d’Aquino, egli lo definisce come “una specie di frode, che consiste nel fingere una virtù o una pietà che non si ha” (II-II. Q.111.a1). Questo ci porta a riflettere sull’autenticità e la coerenza tra le nostre parole e le nostre azioni.

    In questo senso, oggi vediamo religiosi e sacerdoti dell’IVE pregare per Papa Francesco, un gesto che può sembrare di carità e rispetto. Tuttavia, c’è un contesto storico che può cambiare la nostra prospettiva. Il rapporto tra il cardinale Bergoglio e il fondatore, Carlos Buela, fu di inimicizia durante il suo soggiorno in Argentina.

    (altro…)